• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

+39 123 1234567

info@studiot21.com

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Studio T21

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Soci e collaboratori
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • TC Desk

CCNL MATERIALI DA COSTRUZIONE: Accordo integrativo del 12/1/2021

Firmato il 12/1/2021, tra CONFAPI-ANIEM e FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL, il verbale integrativo dell’accordo del 10/11/2020 dei materiali da costruzione Come noto, a seguito del rinnovo del CCNL unico per i materiali da costruzioni del 10/11...

29 Gennaio 2021 da Teleconsul Editore S.p.A.

Firmato il 12/1/2021, tra CONFAPI-ANIEM e FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL, il verbale integrativo dell’accordo del 10/11/2020 dei materiali da costruzione

Come noto, a seguito del rinnovo del CCNL unico per i materiali da costruzioni del 10/11/2020, sono stati unificati i CCNL dei settori Lapidei, Cemento e Laterizi Confapi-Aniem.
Con la firma del Verbale di accordo integrativo del 12/1/2021, le Parti hanno convenuto alcuni chiarimenti a verbale, di seguito elencati, che saranno integrati nel testo contrattuale rinnovato il 10/11/2020 nell’ambito della stesura definitiva.

Apprendistato Professionalizzante – Parte comune
Con riferimento all’inquadramento e al relativo trattamento economico per il settore laterizi, le Parti precisano che per la categoria E, la retribuzione si riferirà alla categoria F.
Inoltre, convengono che la nuova normativa prevista nell’accordo di rinnovo del 10/11/2020 si applica alle assunzioni avvenute successivamente alla data di stipula del suddetto accordo.

Lavoro a tempo determinato – Parte comune
In caso di malattia e infortunio non sul lavoro, la conservazione del posto per i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato è limitata a tutta la durata del periodo di malattia sino alla programmata scadenza del termine; lo stato morboso, infatti, non comporta una proroga dello stesso. L’integrazione economica a carico dell’Azienda cessa con l’esaurimento del periodo di conservazione del posto ai sensi del comma precedente ovvero con il cessare dell’indennità economica da parte dell’INPS

Lavoro straordinario
Le sottoindicate percentuali di maggiorazione saranno applicate sulla retribuzione oraria ottenuta dividendo la retribuzione mensile del lavoratore – intesa come paga base minimo tabellare, eventuale superminimo, ex indennità di contingenza, eventuali aumenti periodici di anzianità.
Con riferimento alle percentuali di maggiorazione, le parti convengono che restano invariate le vigenti percentuali, fermo restando che è attribuito alla Commissione bilaterale dei materiali da costruzione il compito di uniformare la disciplina del lavoro straordinario, festivo e notturno, ivi inclusa l’unificazione delle percentuali di maggiorazione, con vigenza dal prossimo rinnovo.

LAPIDEI

 

lavoro straordinario30%
lavoro straordinario effettuato nel 6° giorno40%
lavoro festivo, lavoro straordinario festivo50%
lavoro notturno in turni avvicendati25%
lavoro notturno non compreso in turni avvicendati50%
lavoro straordinario notturno50%
lavoro festivo con riposo compensativo12%

LATERIZI OPERAI

 

lavoro straordinario (oltre le 48 ore settimanali)30%
lavoro notturno in turni avvicendati20%
lavoro diurno in turni avvicendati (per il settore laterizi4%
lavoro notturno non in turni35%
lavoro notturno straordinario (oltre le 48 ore settimanali)50%
lavoro festivo ordinario45%
lavoro festivo straordinario (oltre le 48 ore settimanali)50%
lavoro festivo notturno non in turni50%
lavoro festivo notturno straordinario (oltre le 48 ore settimanali)60%
lavoro notturno per gli addetti al lavoro notturno (guardiani notturni)6%
lavoro straordinario (fino a 48 ore settimanali)27%
lavoro straordinario festivo (fino a 48 ore settimanali)47%
lavoro straordinario notturno (fino a 48 ore settimanali)37%
lavoro straordinario festivo notturno (fino a 48 ore settimanali)57%
lavoro domenicale con riposo compensativo23%

Nell’industria dei laterizi, per le categorie degli infornatori e sfornatori, carriolanti ai forni e per gli addetti alla lavorazione dei mattoni a mano, previo accordo con la R.S.U., le aziende hanno la facoltà di determinare, agli effetti della maggiorazione, l’inizio ed il termine dell’orario notturno, anticipandolo, al massimo, alle ore 20 e fino alle ore 4.

LATERIZI IMPIEGATI

È considerato lavoro notturno quello effettuato dalle ore 21 alle 6.

Le percentuali di maggiorazione per lavoro supplementare, straordinario, notturno e festivo sono le seguenti:

Lavoro straordinario 30%
Lavoro notturno in turni avvicendati 20%
Lavoro diurno in turni avvicendati 4%
Lavoro notturno non in turni 35%
Lavoro notturno straordinario 50%
Lavoro festivo 50%
Lavoro festivo straordinario 55%
Lavoro festivo notturno non a turni 67%
Lavoro festivo notturno straordinario 75%
Lavoro supplementare 27%
Lavoro supplementare festivo 52%
Lavoro supplementare notturno 47%
Lavoro supplementare festivo notturno 72%
Lavoro domenicale con riposo compensativo 23%

CEMENTO

Straordinari (limiti e maggiorazioni)

Maggiorazioni

Operai

Intermedi

Impiegati

– straordinario feriale diurno23%30%30%
– lavoro notturno non compreso in turni avvicendati30%50%55%
– lavoro notturno a carattere continuativo non compreso in turni avvicendati25%––
– straordinario notturno40%60%75%
– lavoro festivo40%50%55%
– straordinario festivo50%60%75%
– straordinario festivo notturno50%70%100%
– lavoro festivo notturno40%60%75%
Maggiorazioni per turni:

– 42% (dall’1/1/2018) lavoro notturno;

– 5% lavoro diurno (sia nel caso di 3 turni sia nel caso di 2 turni)

– 40% lavoro diurno domenicale (da 1.7.2018)


Riduzione orario di lavoro unificato
Con riferimento all’utilizzo della riduzione dell’orario di lavoro, le parti convengono sulle tabelle sotto riportate e stabiliscono che la nuova disciplina avrà decorrenza dall’1/1/2021

CEMENTO

LAPIDEI

LATERIZI

60 per tutti i lavoratori64 ore64 ore
64 per i lavoratori e su due turni72 per lavoratori su 3 turni avvicendati per 5 o 6 gg
80 per i lavoratori su tre turni76 per lavoratori due 3 turni avvicendati per 7 gg80 per i lavoratori turnisti su tre turni avvicendati
godimento di permessi individuali retribuiti a gruppi di 8 ore. riduzione giornaliera pari a 10 minuti, che potrà essere elevata a 15, da collocarsi, di norma, all’inizio o alla fine del turno
 riduzione settimanale pari a 60 minuti, collocata, di norma, al termine della settimana
 gruppi di ore individuali e/o collettivi

Category iconSenza categoria

Footer

Studio T21

Via Cristoforo Colombo, 456
00145 Roma (RM)

+39 081 123456
+39 081 123456
+39 321 1234567

info@studio21.com
pec@studio21.com

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet. Duis sagittis ipsum. Praesent mauris. Fusce nec tellus sed augue semper porta.
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Studio T21 | Copyright © 2022 | P.IVA: 00000000000
Sviluppato da Logo TeleConsul Editore
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta