Si forniscono precisazioni sulla modalità di compilazione delle informazioni concernenti i cittadini extracomunitari nei modelli UNILAV, UNILAV_CONG, UNISOMM, Vardatori e UNIMARE nei casi in cui il lavoratore sia di cittadinanza britannica. Come noto, in data 29 marzo 2017, a seguito del referendum svoltosi il 23 giugno 2016, il Regno Unito ha notificato, ai sensi dell’articolo 50 del Trattato sull’Unione europea (TUE), la sua intenzione di recedere dall’Unione europea. Il Regno Unito ha negoziato con l’Unione un accordo sulle modalità del recesso; al fine di assicurare un recesso ordinato e garantire la certezza del diritto, era stato stabilito un periodo di transizione, dal 1° febbraio 2020 al 31 dicembre 2020.
Con la recente uscita del Regno Unito dalla Unione Europea, divenuta effettiva il 1° gennaio 2021, sono giunte al Ministero del lavoro e delle politiche sociali alcune richieste di chiarimento sulla modalità di compilazione delle informazioni concernenti i cittadini extracomunitari nei modelli UNILAV, UNILAV_CONG, UNISOMM, Vardatori e UNIMARE nei casi in cui il lavoratore sia di cittadinanza britannica.
Nello mese di gennaio 2021, lo stesso Ministero ha effettuato un primo passo obbligato aggiornando lo standard tecnico di cooperazione applicativa, di fatto assegnando lo status di lavoratore extracomunitario ai cittadini britannici. Al fine di mantenere una coerenza con quanto concordato dall’Unione Europea e il Regno Unito nell’accordo di recesso, Il Ministero ha fornito alcune indicazioni sulle informazioni da inserire nelle diverse sezioni riservate ai lavoratori non comunitari: Titolo soggiorno: Altro provvedimento; Scadenza titolo di soggiorno (convenzionale): 31 dicembre 2099.