• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

+39 123 1234567

info@studiot21.com

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Studio T21

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Soci e collaboratori
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • TC Desk

Dichiarazione con Irap inverosimile: non è omessa

La dichiarazione IRAP presentata dal contribuente indicando un valore dell’imposta inverosimile non è equiparabile alla omessa dichiarazione, ma si configura come dichiarazione infedele. In tema di condono ex art. 7 della Legge n. 289 del 2002, tal...

28 Aprile 2021 da Teleconsul Editore S.p.A.

La dichiarazione IRAP presentata dal contribuente indicando un valore dell’imposta inverosimile non è equiparabile alla omessa dichiarazione, ma si configura come dichiarazione infedele. In tema di condono ex art. 7 della Legge n. 289 del 2002, tale dichiarazione non è di ostacolo alla definizione agevolata; pertanto, l’Amministrazione finanziaria deve provvedere, a pena di decadenza, alla notifica dell’avviso di accertamento del conseguimento di un maggior reddito ai fini Irap nei termini ordinari, con esclusione della proroga biennale dei termini di notifica prevista per la diversa ipotesi di dichiarazione omessa. (Corte di Cassazione – Ordinanza 22 aprile 2021, n. 10668).

La controversia trae origine dall’avviso di accertamento di maggiore IRAP, emesso dall’Agenzia delle Entrate a seguito del mancato riconoscimento della definizione automatica di cui all’art. 7 della Legge n. 289 del 2002, sul rilievo che la dichiarazione presentata con un importo inverosimile dell’imposta (1 euro) dovesse ritenersi omessa. Conseguentemente, l’Ufficio ha ritenuto non applicabile alla fattispecie la definizione automatica ed ha notificato l’atto di accertamento oltre i termini ordinari, beneficiando della proroga biennale prevista dalla disciplina di condono.
I giudici tributari hanno accolto il ricorso del contribuente, annullando l’atto impositivo perché notificato oltre i termini di prescrizione dell’azione di accertamento, sul rilievo che pur avendo indicato un valore Irap irrisorio (1 euro) la dichiarazione non poteva ritenersi omessa, con conseguente legittimità di accesso al condono.
A sostegno della tesi, il giudice di appello ha evidenziato: “il contribuente ha presentato dichiarazione dei redditi completa di tutti i quadri di sua spettanza, ancorché quello relativo all’Irap con importo certamente opinabile e ha perfezionato l’operazione con il dovuto versamento del tributo. Nei motivi di esclusione previsti dall’art. 7 della Legge n. 289/2002 non è contemplata la errata compilazione (ancorché voluta) di uno specifico quadro della dichiarazione, per cui questo collegio non ravvisa alcun valido motivo per non ritenere valida ed efficace la definizione automatica del proprio reddito di lavoro autonomo operata ai fini Irap dal contribuente”

L’Amministrazione finanziaria ha impugnato la decisione sostenendo che il contribuente, avendo dichiarato un valore irrisorio, ai fini Irap, è incorso in un’ipotesi di omessa dichiarazione, e non avrebbe potuto pertanto accedere al beneficio del condono ai sensi della Legge n. 289 del 2002.
La Corte di Cassazione ha confermato la decisione dei giudici tributari, ritenendo non condivisibile la tesi dell’Ufficio.
La Suprema Corte ha precisato che nell’ipotesi, verificatasi nel caso di specie, in cui il contribuente non ometta la dichiarazione, ma provveda invece ad effettuarla, qualora indichi un valore diverso rispetto a quanto dovuto, incorre in errore, oppure nella dichiarazione infedele, qualora l’errore sia voluto, ma non nell’omessa dichiarazione.
Poiché la normativa del condono ne esclude l’accesso a chi abbia omesso la dichiarazione, e non a chi l’abbia resa, anche se in misura diversa dal dovuto, nella fattispecie il contribuente doveva ritenersi legittimato ad accedere al condono; di conseguenza l’Amministrazione finanziaria non poteva beneficiare della proroga biennale dei termini di verifica. Da ciò, come correttamente deciso dal giudice tributario, la nullità dell’atto per decadenza del potere di accertamento dell’Ufficio, atteso che la notifica è avvenuta oltre i termini ordinari.
In tema di condono fiscale, la Corte Suprema ha precisato che le relative disposizioni, essendo derogatorie rispetto a quelle ordinarie, integrano sistemi compiuti di natura eccezionale, insuscettibili di applicazione analogica; a propria volta, anche ciascuna delle ipotesi agevolative previste dalla Legge n. 289 del 2002, ha una propria specifica disciplina, di stretta interpretazione, insuscettibile di essere integrata in via ermeneutica sia dalle norme generali dell’ordinamento tributario sia da quelle dettate per altre forme di definizione agevolata, ancorché contemplate dalla medesima legge.
In definitiva l’Amministrazione finanziaria, per contestare efficacemente l’ammontare della dichiarazione resa dal contribuente ai fini Irap, avrebbe dovuto provvedervi negli ordinari termini di accertamento.

In conclusione, la Corte di Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto:
“la dichiarazione infedele presentata dal contribuente ai fini Irap, anche quando indichi un valore non verosimile, non è equiparabile alla omessa dichiarazione, e pertanto non è di ostacolo all’accesso del contribuente al condono di cui alla art. 7 della Legge n. 289 del 2002, con la conseguenza che l’Amministrazione finanziaria deve provvedere, a pena di decadenza, alla notifica dell’avviso di accertamento del conseguimento di un maggior reddito ai fini Irap nei termini ordinari di cui all’art. 43 del DPR n. 600 del 1973, non potendo avvalersi della proroga biennale dei termini di notifica di cui all’art. 10 della Legge n. 289 del 2002, prevista per la diversa ipotesi in cui la dichiarazione sia stata omessa”.

Category iconSenza categoria

Footer

Studio T21

Via Cristoforo Colombo, 456
00145 Roma (RM)

+39 081 123456
+39 081 123456
+39 321 1234567

info@studio21.com
pec@studio21.com

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet. Duis sagittis ipsum. Praesent mauris. Fusce nec tellus sed augue semper porta.
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Studio T21 | Copyright © 2022 | P.IVA: 00000000000
Sviluppato da Logo TeleConsul Editore
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta