• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

+39 123 1234567

info@studiot21.com

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Studio T21

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Soci e collaboratori
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • TC Desk

INPS: unico portale per la presentazione online delle domande di riscatto e ricongiunzione contributiva

Con circolare n. 46/2021, l’Inps si rende nota la realizzazione di un punto di accesso unificato per l’invio telematico delle domande di riscatto ai fini pensionistici e di ricongiunzione dei periodi contributivi da parte degli iscritti a tutte le ...

24 Marzo 2021 da Teleconsul Editore S.p.A.

Con circolare n. 46/2021, l’Inps si rende nota la realizzazione di un punto di accesso unificato per l’invio telematico delle domande di riscatto ai fini pensionistici e di ricongiunzione dei periodi contributivi da parte degli iscritti a tutte le gestioni amministrate dall’Istituto e si forniscono le indicazioni per l’utilizzo dell’applicativo. Il portale “Riscatti e ricongiunzioni” è consultabile da tutti i dispositivi mobili e fissi.

Le domande telematiche devono essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:
– WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino attraverso il portale dell’Istituto;
– Contact Center Multicanale – raggiungibile al numero 803.164 (riservato all’utenza che chiama da telefono fisso) o al numero 06164164 (abilitato a ricevere esclusivamente chiamate da telefoni cellulari con tariffazione a carico dell’utente);
– Patronati e altri intermediari dell’Istituto – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Le tipologie di domande di riscatto non presenti nell’Allegato n. 1 della circolare n. 228/2016 (ad esempio, domande di riscatto di cui all’art. 13 della legge 12 agosto 1962, n. 1338, presentate dal datore di lavoro in favore del lavoratore) o le domande di riscatto presentate nelle ipotesi di cui alla circolare n. 105/2019 (esercizio, da parte dei datori di lavoro, della facoltà di riscatto e di ricongiunzione di periodi utili al conseguimento del diritto alla pensione anticipata o di vecchiaia, precedenti all’accesso ai Fondi di solidarietà bilaterali) continueranno a essere presentate in modalità cartacea. Le implementazioni dell’applicativo per la gestione di tali casistiche saranno rese note con successivi messaggi.

Presentazione della domanda tramite Web
Il servizio è disponibile sul sito internet dell’Istituto attraverso il seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Portale riscatti -ricongiunzioni”.
Per poter accedere al servizio, il richiedente deve essere in possesso di PIN dispositivo (si ricorda che a decorrere dal 1° ottobre 2020 l’Istituto non rilascia più nuovi PIN), SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
Dopo aver superato la fase di autenticazione, la home page dell’applicazione consente di accedere alle seguenti funzioni:
– Home Riscatti. Nella pagina iniziale è disponibile l’accesso alle seguenti funzionalità principali: nuova domanda; consultazione domanda; simulazione riscatto laurea; manuale Utente; schede Informative.
– Home Ricongiunzioni. Tramite il pulsante “Home Ricongiunzioni” si accede alla sezione dedicata in cui sono proposte le funzioni ricongiunzioni Gestione Pubblica; ricongiunzioni Gestione Privata. Il pulsante “Ricongiunzioni Gestione Pubblica” reindirizza l’utente al portale per la gestione delle domande di ricongiunzione per la Gestione pubblica (cfr. circolare n. 131/2012). Il pulsante “Ricongiunzioni Gestione Privata”, invece, reindirizza l’utente al portale per la gestione delle domande di ricongiunzione per la Gestione privata (cfr. circolare n. 179/2014 e al messaggio n. 3494/2018).
Presentazione delle domande tramite Patronato e altri intermediari istituzionali
Le domande possono essere presentate anche tramite Patronato o altri intermediari istituzionali. L’accesso alla procedura avviene attraverso il seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Portale Riscatti – Ricongiunzioni”.
Gli intermediari possono accedere alle medesime funzionalità previste per i cittadini.
Nella sezione “Consultazione Domande”, attraverso l’inserimento del codice fiscale o del numero di protocollo, è possibile individuare una domanda presentata da un determinato soggetto.
Nel caso in cui la domanda sia stata presentata tramite intermediario, il soggetto interessato, dotato delle credenziali di accesso (PIN dispositivo, SPID almeno di Livello 2, CNS o CIE), avrà comunque la possibilità di consultare e verificare lo stato di definizione della pratica.

Supporto del Contact Center
Il richiedente può presentare la domanda rivolgendosi al servizio di Contact Center Multicanale disponibile telefonicamente al numero verde 803.164 (riservato all’utenza che chiama da telefono fisso) o al numero 06164164 (abilitato a ricevere esclusivamente chiamate da telefoni cellulari con tariffazione a carico dell’utente) che provvederà a fornire al cittadino tutte le informazioni in materia, nonché l’assistenza in merito al servizio web per orientarlo nel corretto utilizzo dello stesso, supportandolo in tutte le fasi, dalle modalità di accesso alla presentazione della domanda.
Per gli utenti dotati di PIN dispositivo, SPID almeno di Livello 2, CNS o CIE, il Contact Center compila l’istanza sulla base delle indicazioni fornite dall’iscritto e la invia all’Istituto per la successiva lavorazione. Per i possessori di SPID, CIE o CNS, l’acquisizione potrà avvenire tramite Contact Center solo se gli stessi saranno dotati di PIN telefonico generato mediante l’apposita funzione disponibile nella sezione personale MyINPS del portale istituzionale.
Nel caso in cui l’utente non sia dotato delle credenziali di accesso con carattere dispositivo sopra elencate, ma sia dotato di PIN ordinario, i dati essenziali della domanda verranno ugualmente acquisiti, ma in questo caso il Contact Center inviterà l’interessato a dotarsi di una delle credenziali di accesso richieste, avvertendo che fino ad allora l’istanza non sarà completata.

Category iconSenza categoria

Footer

Studio T21

Via Cristoforo Colombo, 456
00145 Roma (RM)

+39 081 123456
+39 081 123456
+39 321 1234567

info@studio21.com
pec@studio21.com

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet. Duis sagittis ipsum. Praesent mauris. Fusce nec tellus sed augue semper porta.
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Studio T21 | Copyright © 2022 | P.IVA: 00000000000
Sviluppato da Logo TeleConsul Editore
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta