Di seguito le misure di sostegno per le imprese, la cultura, il sistema delle fiere e le filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura previste dal DL Sostegni (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Comunicato 19 marzo 2021, n. 8). Nello specifico:
– è istituito un fondo destinato alle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano per la concessione di contributi in favore dei soggetti esercenti attività di impresa di vendita di beni o servizi al pubblico, svolte nei comuni montani che, nell’anno 2019, abbiano registrato presenze turistiche in numero almeno tre volte superiore a quello dei residenti negli stessi comuni;
– stante la perdurante situazione emergenziale, al fine di evitare un numero eccessivo di segnalazioni anche nei confronti di soggetti potenzialmente beneficiari di interventi di sostegno, è differita di un anno la decorrenza dell’obbligo di segnalazione previsto a carico dall’Agenzia delle Entrate (art. 15, co. 7, D.Lgs. n. 14/2019 – Codice della crisi d’impresa), la cui decorrenza è fissata con riferimento alla comunicazioni della liquidazione periodica IVA relative al primo trimestre dell’anno d’imposta successivo all’entrata in vigore del codice della crisi d’impresa, differita al 1° settembre 2021 dall’art. 5, D.Lgs. n. 23/2020;
– è prevista la proroga, al 16 maggio di ciascun anno, del versamento dell’imposta sui servizi digitali, e, al 30 giugno di ciascun anno, della presentazione della dichiarazione annuale. In sede di prima applicazione dell’imposta sui servizi digitali, i soggetti obbligati possono effettuare il versamento dell’ammontare dovuto per il 2020 entro il 16 maggio 2021 (anziché entro il 16 marzo 2021) e presentare la relativa dichiarazione entro il 30 giugno 2021 (anziché entro il 30 aprile 2021);
– per l’anno 2021 è istituito il Fondo da destinare al sostegno delle categorie economiche particolarmente colpite dall’emergenza da COVID-19, ivi incluse le imprese esercenti attività commerciale o di ristorazione operanti nei centri storici e le imprese operanti nel settore dei matrimoni e degli eventi privati;
– sono incrementati il Fondo emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo per la parte corrente e il Fondo per le emergenze delle imprese e delle istituzioni culturali;
– al fine di consentire alle grandi imprese, che si trovano in situazione di temporanea difficoltà finanziaria in relazione alla crisi economica connessa con l’emergenza epidemiologica da COVID-19, di proseguire l’attività, è istituito, presso il Ministero dello sviluppo economico, un apposito Fondo per l’anno 2021. Tale Fondo opera concedendo aiuti sotto forma di finanziamenti, da restituire nel termine massimo di 5 anni, in favore di grandi imprese, con esclusione delle imprese del settore bancario finanziario e assicurativo. Dette misure sono concesse nei limiti ed alle condizioni previste dal Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale del Covid-19;
– è incrementato il Fondo per la promozione integrata ed è istituito un fondo per l’anno 2021 destinato al ristoro delle perdite derivanti dall’annullamento, dal rinvio o dal ridimensionamento, in seguito all’emergenza epidemiologica da COVID-19, di fiere e congressi;
– è incrementato il Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura.