• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

+39 123 1234567

info@studiot21.com

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Studio T21

Studio di Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Soci e collaboratori
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
  • Scadenzario
  • TC Desk

Licenziamento collettivo e calcolo del limite dei cinque recessi

Il calcolo del limite dei cinque recessi nell’arco di 120 giorni, al fine della sussistenza dell’obbligo di attivare la relativa procedura di licenziamento collettivo, non deve tener conto della "intenzione di procedere al licenziamento per motivo ...

4 Giugno 2021 da Teleconsul Editore S.p.A.

Il calcolo del limite dei cinque recessi nell’arco di 120 giorni, al fine della sussistenza dell’obbligo di attivare la relativa procedura di licenziamento collettivo, non deve tener conto della “intenzione di procedere al licenziamento per motivo oggettivo” (art. 7, L. n. 604/1966), che è imposta al fine dì intraprendere la procedura di conciliazione dinanzi all’Ispettorato territoriale del lavoro, e non può quindi ritenersi di per sé un licenziamento (Corte di Cassazione, sentenza 31 maggio 2021, n. 15118).

La vicenda giudiziaria nasce dal ricorso presentato da una lavoratrice che lamentava di essere stata licenziata in tronco, per pretese ragioni oggettive consistenti nella necessità di ridurre i costi fissi e nella contrazione del valore della produzione.
In particolare, la lavoratrice deduceva che subito dopo il suo licenziamento, il datore di lavoro aveva attivato, per le stesse motivazioni, numerose procedure di licenziamento (art. 7, L. 604/1966). Specificamente, nell’arco di 120 giorni, le lettere di licenziamento o di convocazione avanti all’I.T.L. erano state in tutto nove e, quindi, la società avrebbe dovuto attivare una procedura di licenziamento collettivo.
In primo grado, il Tribunale respingeva tutte le domande proposte dalla ricorrente. Successivamente, però, la Corte d’appello territoriale adita, avendo qualificato il licenziamento della lavoratrice come licenziamento collettivo ed accertato l’illegittima omissione da parte della società datrice di lavoro della procedura di licenziamento collettivo (art. 24, co. 1 quinquies, L. n. 223/1991), condannava la medesima a pagare alla lavoratrice un’indennità pari a 18 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto.
Per la cassazione della sentenza propone così ricorso la società, denunciando la violazione e/o falsa applicazione dell’art. 24 della L. n.223/1991, con riferimento all’erroneo calcolo dell’arco di 120 giorni entro il quale sarebbero avvenuti non già dei licenziamenti ma solo delle dichiarazioni dell’intenzione di licenziare ex art. 7 della L. n. 604/1966, nonché l’erronea equiparazione dell’intenzione di recedere ad un vero e proprio licenziamento.
Per la Suprema Corte, i motivi sono meritevoli di accoglimento.
L’espressione “intenda licenziare effettuare almeno cinque licenziamenti, nell’arco di centoventi giorni” ex art. 24 L. n. 223/1991, è una chiara manifestazione della volontà di recesso, pur necessariamente ancorata al fatto che i licenziamenti non possono essere intimati se non successivamente all’iter procedimentale di legge.
Cosa ben diversa è invece l’espressione “deve dichiarare l’intenzione di procedere al licenziamento per motivo oggettivo” ex art. 7 L. n. 604/1966, che è imposta al fine dì intraprendere la nuova procedura di compensazione (o conciliazione) dinanzi all’Ispettorato territoriale del lavoro, e non può quindi ritenersi di per sé un licenziamento.
Del resto, rientra nella nozione di «licenziamento» il fatto che un datore di lavoro proceda, unilateralmente ed a svantaggio del lavoratore, ad una modifica sostanziale degli elementi essenziali del contratto dì lavoro per ragioni non inerenti alla persona del lavoratore stesso, da cui consegua la cessazione del contratto di lavoro, anche su richiesta del lavoratore medesimo (Corte di Giustizia UE 11 novembre 2015 in causa C-422/14).

Category iconSenza categoria

Footer

Studio T21

Via Cristoforo Colombo, 456
00145 Roma (RM)

+39 081 123456
+39 081 123456
+39 321 1234567

info@studio21.com
pec@studio21.com

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet. Duis sagittis ipsum. Praesent mauris. Fusce nec tellus sed augue semper porta.
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
Studio T21 | Copyright © 2022 | P.IVA: 00000000000
Sviluppato da Logo TeleConsul Editore
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta