Forniti chiarimenti sull’accesso al Superbonus per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti (Agenzia delle Entrate – Risposte nn. 9 e 10 del 5 gennaio 2021). Nel caso di specie riferibile ad una villetta a schiera che risulta inserita in un residence ed a cui si accede da un passo carraio privato comune a più abitazioni, nel presupposto che l’unità immobiliare su cui effettuare gli interventi sia funzionalmente indipendente (ciascuna villetta risulta dotata di un proprio tetto, giardino, portone d’ingresso, numero civico e parcheggio), disponendo la stessa di un accesso autonomo dall’esterno comune ad altri immobili, l’Agenzia ritiene che il contribuente possa, in presenza di tutti gli altri presupposti previsti dalla normativa di riferimento, accedere al Superbonus. Nel caso di specie, il contribuente dichiara di essere proprietario di un edificio composto dalle seguenti unità immobiliari, “funzionalmente indipendenti”, poiché dotate di un proprio impianto per l’acqua, per l’energia elettrica e di impianto di riscaldamento esclusivo, di cui:
– una unità immobiliare, adibita ad abitazione principale, che si sviluppa su due piani (piano terra e piano strada) e relative pertinenze quali un’autorimessa (C/6) e una cantina (C/2);
– una unità immobiliare, ad uso residenziale, che si sviluppa su un solo piano (primo piano).
Tali unità secondo quanto affermato dall’istante “sebbene poste una sopra l’altra nel contesto del medesimo edificio,(…), dispongono di un accesso dalla strada indipendente: uno a servizio della abitazione principale (con accesso dal piano terra)e l’altro a servizio dell’abitazione a disposizione (con accesso dal piano strada). Entrambe le unità abitative hanno un proprio numero civico (…). Non vi sono parti comuni alle predette unità abitative, fatta eccezione della copertura sovrastante l’edificio (tetto)”.
Nel rispetto di ogni altra condizione richiesta dalla normativa, ferma restando l’effettuazione di ogni adempimento richiesto e nel presupposto che le unità immobiliari su cui effettuare gli interventi siano funzionalmente indipendente, l’Agenzia ritiene che l’istante possa accedere al Superbonus con riferimento alle descritte unità immobiliari ad uso residenziale.