Si forniscono indicazioni sui casi in cui gli oneri da riscatto, che per il sistema di calcolo della pensione applicabile e la collocazione temporale dei periodi andrebbero determinati con il criterio della riserva matematica, sono invece calcolati con il criterio del calcolo a percentuale per effetto dell’esercizio delle facoltà che comportino la liquidazione della pensione esclusivamente con il sistema di calcolo contributivo.L’Inps ha chiarito che l’onere di riscatto deve essere determinato
INPS: servizi pensionistici avanzati per i patronati
L’Inps comunica il rilascio dell’applicazione "Servizi Avanzati" fruibile dal Patronato previo accesso dal portale istituzionale dell’Inps a: Servizi per i Patronati/Fascicolo previdenziale; nel menu principale è stata aggiunta la funzione "Servizi pensionistici avanzati".In particolare, nell’ambito della suddetta funzionalità i servizi resi immediatamente disponibili sono quelli che consentono la visualizzazione del cedolino di pensione e del provvedimento di liquidazione/ricostituzione
Fondo di solidarietà Trento: prestazione integrativa all’indennità di disoccupazione NASpI
L’Inps comunica il rilascio della procedura d’invio delle domande integrative alla NASpI, disciplinate dall’articolo 8, comma 3, del DI 103593/2019.A causa della pandemia da coronavirus, che ha quasi azzerato l’attività lavorativa nei settori produttivi del turismo e degli stabilimenti termali, del commercio al dettaglio, della ristorazione e degli impianti a fune, e in via transitoria sino al 31 dicembre 2021, la disciplina delle prestazioni integrative viene dettagliata come segue: il
Domande di riconoscimento dei lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio
Si forniscono indicazioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2021, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2022.I lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti, i lavoratori addetti alla cosiddetta "linea catena" e i conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo, i quali maturano i requisiti dal 1° gennaio 2022 al 31
INPS: riscossione dei contributi sindacali sulle prestazioni pensionistiche
24 febb 2021 Si forniscono indicazioni per l’applicazione della convenzione stipulata tra l’INPS e l’Organizzazione sindacale SINDACATO AUTONOMO DEI PENSIONATI (S.A.PE.), per la riscossione dei contributi sindacali sulle prestazioni pensionistiche.Hanno diritto di versare i contributi sindacali mediante trattenuta sulla pensione i titolari di pensione diretta, indiretta o di reversibilità a carico dell’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, delle gestioni speciali dei
Nona procedura di salvaguardia e Commissioni ITL
Si forniscono indicazioni sulla nona procedura di salvaguardia di cui alla legge di bilancio 2021.La finanziaria 2021 prevede le condizioni necessarie affinché alle categorie di lavoratori che maturano i requisiti per il pensionamento successivamente al 31 dicembre 2011 continuino ad applicarsi le disposizioni in materia di requisiti di accesso e di regime delle decorrenze vigenti prima della data di entrata in vigore dell’articolo 24 del DL 201/2011. Ai fini dell'accesso al beneficio, alcune
Contribuzione 2021 per artigiani ed esercenti attività commerciali
Si comunicano gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani ed esercenti attività commerciali per il 2021.Per il 2021, il reddito minimo annuo da prendere in considerazione ai fini del calcolo del contributo IVS dovuto dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali è pari a € 15.953,00. Le aliquote per il corrente anno risultano come segue:ArtigianiCommerciantiTitolari di qualunque età e coadiuvanti/ coadiutori di età superiore ai 21 anni24%24,09%Coadiuvanti/coadiutori di età non